(Lo spiffero) – Il Consiglio regionale del Piemonte è tornato oggi a riunirsi nell’Aula consiliare, per la prima volta dall’inizio del lockdown. La seduta, senza pubblico e senza giornalisti, avverrà nel rispetto del distanziamento e delle norme contro il contagio del Covid-19. In apertura ha preso la parola il presidente Stefano Allasia, che ha ricordato la ricorrenza dei 50 anni della Regione, celebrati online ieri, cinquantenario della riunione del primo Consiglio regionale nella storia della Regione. “Cinquanta anni fa – ha detto Allasia – si riuniva per la prima volta il Consiglio regionale del Piemonte. Poco dopo le 17 del 13 luglio 1970, il consigliere più anziano, Gianni Oberto, dichiarò che da quel momento la Regione iniziava a esercitare propri poteri. Si apriva così una pagina nuova, dopo un percorso sofferto di due decenni. In mezzo secolo – ha aggiunto – è stato compiuto un lungo cammino che mi onoro di rappresentare, basterebbe uno sguardo a provvedimenti più importanti varati in 50 anni per rendersene conto”. “Quest’anno – ha aggiunto – celebriamo anche un’altra ricorrenza, i 15 anni del nuovo Statuto, che nel 2005 venne poi ridefinito in una ottica di autonomia e partecipazione, rinnovando lo storico testo approvato nell’autunno 1970. Questa doppia ricorrenza si accompagna all’auspicio che ora che si possa portare a compimento l’autonomia regionale, come previsto dalla Costituzione, per decisioni di governo più efficace, nell’interesse del sistema istituzionale e dei cittadini. Viva il Piemonte!”.
Ti potrebbe interessare anche
(atnews.it) – “Esprimo a nome del Consiglio regionale del Piemonte, il mio cordoglio alla famiglia Lavazza per la perdita della signora Maria Teresa, vedova di Emilio, già presidente della storica azienda del caffè. Lavazza è uno dei marchi globali che hanno portato il nome del Piemonte e di Torino nel mondo e si è sempre distinta – ancora recentemente con…
(nuovasocieta.it) – Il presidente del Consiglio Regionale Stefano Allasia ha commentato l’onorificenza che la regione ha assegnato ai medici cubani che hanno lavorato a Torino durante l’emergenza Covid. “La comunità piemontese, in questi mesi di emergenza sanitaria, si è stretta intorno alla famiglia degli operatori sanitari. Persone che hanno fatto molto più del loro dovere in senso stretto, rischiando anche…