

In questi anni di attività, ho maturato la convinzione che la buona politica debba partire sempre dall’onestà, dall’impegno, dal senso di appartenenza al territorio e dalla fedeltà ai propri ideali.
Stefano Allasia
Una breve introduzione politica
Benvenuti nel mio sito ufficiale
La mia passione per la politica nasce da giovane quando una volta diplomato in tecnico industriale in energia nucleare, ho deciso nel 1994 di aderire alla Lega Nord. Da allora ho ricoperto all’interno del partito numerosi incarichi, tra cui dal 2004 al 2011 sono stato segretario Provinciale di Torino.
Nel 2005 vengo eletto Consigliere regionale, carica che ho rivestito un solo anno, perché poi nell’anno successivo approdo alla Camera dei deputati per tre legislature. Tra incarichi ricoperti sono stato componente delle Commissioni Attività Produttive (XV e XVII legislatura) e Affari Esteri (XVI legislatura).
Nelle elezioni del 2019 sono stato rieletto in Consiglio regionale, diventando poi il 1° luglio dello stesso anno presidente dell’Assemblea legislativa del Piemonte, carica che ricopro attualmente. In questi anni di attività, ho maturato la convinzione che la buona politica debba partire sempre dall’onestà, dall’impegno, dal senso di appartenenza al territorio e dalla fedeltà ai propri ideali.
Credo che ci sia la necessità di ridarle credibilità, perché anche dal nostro operato deriva la capacità di invertire quell’idea che anche senza politica vivremo tutti meglio, che la politica è soltanto qualcosa di inutile e costoso e fonte di privilegi. La politica invece è il baluardo di un popolo e soprattutto la voce per i più deboli ed umili. Non nascondo che esista un problema di etica, ma questo deve essere affrontato con forza e rigore, senza inutili ipocrisie e processi sommari. Mi piacerebbe che la politica lasciasse il giusto spazio alla concretezza, senza ricorrere a tatticismi, interessi di parti e dibattiti fine a se stessi. Faccio personalmente fatica a cogliere l’utilità della politica di Palazzo, capace solo di allontanare i cittadini dalle istituzioni.
Il Piemonte deve essere un modello anche in questo.
IN PILLOLE
Una politica di buon senso
Arte e Cultura
La cultura e l’arte segnano l’appartenenza a un passato di creatività e fascino. Tocca a noi portare questa ricchezza nel futuro. TRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE L’identità nazionale italiana si fonda sulla lingua e sui beni culturali. Un’identità più profonda e antica della creazione dello Stato Nazionale. Un’identità che affonda nelle nostre radici radicate nei territori, di cui siamo e dobbiamo essere orgogliosi,…
Ambiente
Uomo e ambiente sono facce della stessa medaglia. Chi non rispetta l’ambiente non rispetta se stesso. Per troppi anni l’ambientalismo si è rivolto soltanto ad una parte limitata e schierata della popolazione, dimenticando colpevolmente che le tematiche ambientali sono universali e trasversali. C’è bisogno di una maggior coinvolgimento e conoscenza dei temi ambientali , che sappia parlare a 360 gradi a tutti i…
Lavoro
Lavoro non significa far durare la fatica, ma realizzare con l’adeguata soddisfazione economica il proprio talento. SALARIO MINIMO Introduzione per Legge di un “salario minimo” orario che indipendentemente dai contratti nazionali e da quanto concordato dalle cosiddette parti sociali, stabilisca per legge che ogni ora di ogni lavoratore non possa essere pagato al di sotto di una certa cifra. Da ciò discende che…
Sport
Lo sport fortifica corpo e spirito dell’individuo e, di conseguenza, la società in cui vive. AMBITI DI AZIONE A) ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Obblighi ed agevolazioni fiscali e contributivi per le asd B) IMPIANTISTICA SPORTIVA: Obiettivi: Potenziare e ammodernare gli impianti sportivi di base esistenti e programmare eventuali nuove realizzazioni. Istituire l’anagrafe o il catasto degli impianti sportivi sia pubblici che privati (inclusi…
Sicurezza
È dovere dello Stato garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini. È diritto dei cittadini difendersi in casa propria, senza eccezione alcuna. SICUREZZA, ORDINE PUBBLICO E DECORO URBANO Incentivare l’attività dei Comuni sul risanamento delle città, anche con una centrale di coordinamento regionale per il decoro e la sicurezza dei centri storici e artistici; Aumento delle dotazioni e dei mezzi per…
Arte e Cultura
Ambiente
Lavoro
Sport
Sicurezza
YOUTUBE
Eventi e news
Attività del Consiglio regionale

Edisu Cultura, something more.
Dal concerto di Nicola Piovani ai dj set per la festa di fine anno accademico, 8 mesi di musica, teatro, cinema e libri. Il 13 dicembre il lancio del contest “Edisu’s got talent” con Cali, Laura Barth e Nahaze. Nell’anno accademico 2023/24 Edisu Piemonte lancia Edisu Cultura, un festival culturale che dà corpo al secondo pilastro del diritto allo studio universitario made in Piemonte. Un…

Suicidio assistito, proposta dichiarata ammissibile
Con 34 sì, 2 no e 3 astenuti il Consiglio regionale del Piemonte ha valutato ammissibile la proposta di legge regionale di iniziativa popolare su procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito. Nell’introdurre il punto all’ordine del giorno, il presidente dell’Assemblea Stefano Allasia ha ricordato che la Commissione di garanzia si era espressa a favore della ricevibilità e dell’ammissibilità.…

Tutela e salvaguardia dell’ambiente
Il presidente del consiglio Stefano Allasia e il vicepresidente della giunta regionale Fabio Carosso hanno ricevuto a Palazzo Lascaris i generali Andrea Rispoli, comandante dei Carabinieri per la Tutela Ambientale e Benito Castiglia comandante della regione forestale Piemonte. Tra i diversi temi affrontati la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, nonché la cooperazione tra le istituzioni regionali e le forze dell’ordine per garantire la sicurezza delle aree naturali del territorio. Durante…